Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Tags
Il Vernaiolo è uno dei membri storici della famiglia di Rocca delle Macìe e da sempre ricopre il ruolo del Chianti più tradizionale. Il suo nome deriva dal latino vernāle, cioè primaverile, ed indica infatti il periodo dell’anno in cui, tradizionalmente, il Chianti dopo l’inverno, a fine fermentazione, veniva messo in bottiglia
ANNATA 2020 SU PRENOTAZIONE, IN CONSEGNA DA SETTEMBRE Libreria Anselma, Vecchie Annate di Barolo Collezione Barolo Famiglia Anselma 1993-2003-2013
Testardaggine e pazienza, tenacia, soprattutto umiltà. Sono le qualità che si imparano lavorando in campagna, quelle che servono per creare qualcosa di unico e semplice ma straordinario come la natura
DA PRENOTARE, DISPONIBILE DA MAGGIO 2024 INVIARE UNA MAIL A freddy.musso@gmail.com
L’originale expertise di Masi nell’utilizzo di uve anche leggermente appassite permette di ammorbidire il carattere deciso dell’uva Refosco, donando freschezza e delicata eleganza al vino
Tenuta Pian delle Vigne, situata a 6 km. a sud-ovest da Montalcino, prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo presente nel suo terreno. L’azienda è composta da 184 ettari, di cui 65 vitati esposti a sud-est ad un'altitudine di circa 130 metri s.l.m. Da sempre Pian delle Vigne ha perseguito la filosofia orientata verso la...
ANNATA 2020 SU PRENOTAZIONE, IN CONSEGNA DA SETTEMBRE Libreria Anselma, Vecchie Annate di Barolo
Il Barbaresco secondo Piero Busso Le vigne si trovano a Treiso, e il Barbaresco D.O.C.G. San Stunet evidenzia questa differenza con caratteristiche marcate. Richiede uno o due anni in più per essere pronto: tannini importanti, grande freschezza, buona dose di acidità
In frazione San Michele (Sanmicè), a Castellinaldo, si dice che «la madre della Barbera da sempre abiti lì»; sarà forse presunzione ma, visti i risultati ottenuti negli anni, la Teo Costa ha investito proprio qui, su circa 10 ettari, esclusivamente per il Barbera. Noi comuni mortali spesso dimentichiamo la storia e ci convinciamo che solo il presente...
Il Roero è una piccola zona collocata alla sinistra del fiume Tanaro, equidistante sia da Alba che da Asti. Qui alcuni terreni, fra i quali sicuramente il Lamiana di proprietà della famiglia Costa, sono particolar-mente ricchi di sabbia e di marne calcaree. Ed è su queste colline spesso estremamente ripide ed irregolari che il vitigno Arneis è nato e dà...
Vino prodotto con uve selezionate nella zona di San Marzano, Salento, e vinificate con macerazione termocontrollata a cui segue una pressatura soffice del mosto a fine fermentazione. Il vino affina per circa 4 mesi in barriques di rovere francese OFFERTA 6 BOTTIGLIE OFFERTA 12 BOTTIGLIE
Levarìe: indica le coste a levante sui colli del Soave Classico che godono della luce e del fresco sole del mattino. Conseguentemente ne risultano enfatizzate eleganza e morbidezza
OFFERTA 6 BOTTIGLIE OFFERTA 12 BOTTIGLIE
Nel 1988 la prima vinificazione per celebrare la fortuna di poter amare la vigna e il mare nello stesso ambiente a stretto contatto
A ben riflettere, si può bere il vino per cinque motivi: primo per far festa, poi per colmare la sete, poi per evitare di avere sete dopo, poi per fare onore al buon vino e, infine, per ogni motivo.
La vendita di alcolici è vietata ai minori di 18 anni; il potenziale acquirente facendo un’offerta per i nostri prodotti, dichiara e conferma di essere maggiorenne.