Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Prodotti visti
					
					Bricco Ambrogio è un Barolo di...
					
					
				
					
					Camilla è il nostro Barolo classico,...
					
					
				
					
					OFFERTA 6 BOTTIGLIE
Tags
Nuovo
 
Bricco Ambrogio è un Barolo di grande eleganza. Un vigneto con una perfetta esposizione alla luce e un microclima caldo, dove le uve Nebbiolo vengono raccolte sempre con anticipo, e possono differenziarsi anche nelle annate più piovose e fresche. I profumi sono caldi e aperti, tendenti ai frutti maturi e alle spezie nere. Il palato cattura l’attenzione per la struttura importante che si appoggia a tannini setosi, vellutati, piacevoli
VISTA LA RIDOTTA DISPONIBILITÀ, SI PREGA DI INVIARE PRIMA DELL'ORDINE UNA MAIL A freddy.musso@gmail.com
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 5 Punti fedeltà. Il totale del tuo carrello 5 punti può essere convertito in un buono di 2,50 €.
					Barolo Bricco Ambrogio, Bruna Grimaldi
 
Bricco Ambrogio è un Barolo di grande eleganza. Un vigneto con una perfetta esposizione alla luce e un microclima caldo, dove le uve Nebbiolo vengono raccolte sempre con anticipo, e possono differenziarsi anche nelle annate più piovose e fresche. I profumi sono caldi e aperti, tendenti ai frutti maturi e alle spezie nere. Il palato cattura l’attenzione per la struttura importante che si appoggia a tannini setosi, vellutati, piacevoli
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
| Regione | Piemonte | 
BAROLO BRICCO AMBROGIO
D.O.C.G.
Vitigno
Nebbiolo 100%
Vigneto
nel Comune di Roddi, MGA Bricco Ambrogio
Esposizione
Sud
Altitudine
250 m slm
Terreno
molto ripido, marne grigio-blu organizzate in strati omogenei, argilla in quantità media, rara presenza di sabbia, buona presenza di calcare
Formazione geologica
Marne di Sant’Agata Fossili. Filari a controspalliera, potatura Guyot semplice
Raccolta
manuale in cassette. Da fine Settembre a metà Ottobre
Abbinamento
da accompagnare a piatti strutturati e ricchi, quali secondi di carne, selvaggina, stufati, e formaggi stagionati
Vinificazione
Attenta selezione delle uve nei mesi precedenti alla vendemmia, uve raccolte a maturità fenolica ottimale. Vinificazione in purezza, con fermentazione a temperatura controllata e lunghe macerazioni pellicolari, dai 20 ai 30 giorni, talvolta a cappello sommerso. Malolattica in acciaio e cemento, affinamento per almeno 24-30 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e qualche tonneaux di rovere francese, non si usano legni nuovi. Imbottigliamento in estate e segue un lungo affinamento in bottiglia
Formati
bottiglia (0,75 L), magnum (1,5 L), jeroboam (3 L)
                
				12,00 €
                
				19,00 €
                
				56,00 €
                
				31,00 €
                
				16,00 €
                
				116,00 €
                
				10,00 €
                
				23,00 €
                
				46,00 €
                
				32,00 €
                
				46,00 €
                
				105,00 €
                
				69,00 €
                
				10,00 €
                
				10,00 €
                
				33,00 €
                
				14,00 €
                
				17,00 €
                
				17,00 €
                
				15,00 €
                
				44,00 €
                
				75,00 €
                
				12,00 €
                
				19,00 €
                
				52,00 €
                
				130,00 €
                
				17,00 €
                
				102,00 €
                
				98,00 €
                
				89,00 €