Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Una Barbera che nasce sulle colline...
Prodotti visti
Vino Biologico
Ottenuto da uve Nebbiolo prodotte nei...
Tags
Nuovo
ANNATA 2022 DISPONIBILE DA SETTEMBRE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI INVIARE UN'EMAIL A freddy.musso@gmail.com
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Nessun punto fedeltà per questo prodotto.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Regione | Piemonte |
BARBERA D'ALBA SUPERIORE
Ubicazione
comune di Barolo
Estensione
2,1 ha
Esposizione
varie, sud-est e ovest
Altitudine
media 300 m. s.l.m.
Terreno
argilloso-limoso, sabbioso-limoso
Tessitura
Varia
Vitigno
Barbera
Portainnesto
420 A, SO4, K5BB
Forma di allevamento
controspalliera
Sistema di potatura
Guyot tradizionale
Sesti d’impianto
0,8 m. x 2,5 m
Densità
5.000 ceppi/ha
Produzione
ca. 7.000 kg/ha
Anno d’impianto
1942/1991
Caratteristiche morfologiche del terreno
Sono per la maggioranza quelle che caratterizzano i comuni di Barolo e La Morra: le cosidette MARNE DI SANT’AGATA FOSSILI. Originatesi in età Tortoniana da una sedimentazione normale in mare aperto, si presentano più o meno sabbiose di colore grigio azzurro con locali intercalazioni sabbiose conglomeratiche. E per la parte minore sono rappresentate dalle ARENARIE DI DIANO, che caratterizzano i comuni di Castiglione Falletto, Monforte e in piccola parte Barolo. Sono costituite da sabbie più o meno compatte alternate ad arenarie grigie. Il periodo della loro formazione è l’Elveziano. Le uve Barbera prodotte sono di alta qualità per il buon equilibrio zuccheri e acidità, specie nelle annate siccitose
Sistema di vinificazione
Giunta l’uva in cantina, viene immediatamente diraspata e pigiata. Il mosto ottenuto fermenta circa 8-10 giorni. La macerazione viene normalmente prolungata per altri 4 o 6 giorni. Successivamente il vino viene mantenuto alla temperatura di 18° C per lo svolgimento della malolattica. Terminata anche quest’ultima fermentazione, si passerà all’affinamento di un anno in giovani botti di rovere di Slavonia (0-3 anni). Giunto alla bottiglia vi rimarrà ancora dodici mesi, periodo dopo il quale avendo affinato i profumi verrà messo in vendita
Come consumarlo
È per certo da tutti considerato uno dei grandi vitigni a bacca rossa d’Italia. La tipologia della Barbera di Langa è quella di un vino rosso importante di grande struttura, affinato in rovere con ottime capacità d’invecchiamento. È un vino che ben si abbina ai primi piatti (tajarin, agnolotti del plin, etc.) anche se dai suoi estimatori è apprezzato ottimo a tutto pasto
12,00 €
19,00 €
56,00 €
31,00 €
16,00 €
116,00 €
10,00 €
23,00 €
46,00 €
32,00 €
46,00 €
105,00 €
69,00 €
10,00 €
10,00 €
33,00 €
14,00 €
17,00 €
17,00 €
15,00 €
44,00 €
75,00 €
12,00 €
19,00 €
52,00 €
130,00 €
17,00 €
102,00 €
98,00 €
89,00 €