Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Raffina la ricerca
Caricamento in corso ...
Tags
Il nome del vigneto, posto in una magnifica posizione nel comune di Castellinaldo, deriva dalla marasca, una varietà di ciliegia spesso coltivata nel Roero. Da un’attenta selezione e successiva surmaturazione delle uve, si ottiene un vino di grande intensità ed eleganza prodotto solo nelle migliori annate
La Barbera d’Alba Superiore Vigna Canova, viene coltivata, vinificata ed affinata per ottenere un vino di grande potenza, equilibrio, ma che esprima al meglio la sua tipicità, con l’apporto di un affinamento di almeno 24 mesi in botti grandi (10Hl) di Rovere Francese e Rovere Slavonia, che le conferiscono note olfattive e degustative uniche Conosci Ressia
La versione “Superiore” della Barbera d’Alba di Amalia è ottenuta dalla maturazione in legno del prodotto proveniente dalla vinificazione della selezione delle migliori uve del vigneto Sant’Anna DISPONIBILE DA MARZO 2023
Vino Biologico
Radici antiche, sincere, intense. Volentieri si concede al palato senza temerne il giudizio. Un trasversale toccasana per anime tanto ferite quanto gioiose
Come riportato in etichetta con la scritta “Vigna Canova” in Verde, è una particolare versione di questo vino ottenuta utilizzando solo lieviti indigeni, non viene eseguito nessun tipo di lavorazione oltre la vinificazione e la fermentazione malololattica e nessun solfito aggiunto. Tutto per ottenere un vino di grandi profumi, struttura, equilibrio che...
La Barbera Secondo Enzo Boglietti
La barbera, varietà tipica del Piemonte, raggiunge nella sottozona Sant’Anna del comune di Monforte d’Alba buoni livelli di maturazione, concentrazione e freschezza grazie all’accurato lavoro svolto in vigna
DISPONIBILE DA SETTEMBRE
L’Uccellone è uno dei migliori vigneti sui bricchi di Rocchetta Tanaro. Si chiama così perchè una volta, nella casa accanto, abitava una vecchia signora sempre vestita di nero, che era stata soprannominata “l’uselun”(l’uccellone)