Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Raffina la ricerca
Caricamento in corso ...
Tags
Una Barbera che nasce sulle colline di Serralunga d’Alba e che del terroir di origine esprime il carattere e la struttura. Potente e fresca, all’olfatto richiama l’amarena e la noce moscata. Il sapore pieno e armonioso attenua l’acidità tipica del vitigno OFFERTA 6 BOTTIGLIE OFFERTA 12 BOTTIGLIE
Di grande impatto e avvolgenza, la Barbera Bricco San Biagio mostra in tutta la sua bellezza la personalità di una vigna storica di più di 60 anni
Colore rosso rubino intenso, con riflessi purpurei e violacei. Profumo di ribes, amarena con sentori di prugna matura e secca sul fondo speziato. In bocca regala grandi sensazioni di corpo e di struttura fusi in un legno persistente ed elegante OFFERTA 6 BOTTIGLIE OFFERTA 12 BOTTIGLIE
Colore rosso porpora vivacissimo, con riflessi purpurei e violacei. Profumo di ribes, amarena con sentori di prugna matura e secca sul fondo speziato. In bocca regala grandi sensazioni di corpo e di struttura fusi in un legno tradizionale molto gradevole
OFFERTA 6 BOTTIGLIE OFFERTA 12 BOTTIGLIE
Il nome del vigneto, posto in una magnifica posizione nel comune di Castellinaldo, deriva dalla marasca, una varietà di ciliegia spesso coltivata nel Roero. Da un’attenta selezione e successiva surmaturazione delle uve, si ottiene un vino di grande intensità ed eleganza prodotto solo nelle migliori annate
La Barbera d’Alba Superiore Vigna Canova, viene coltivata, vinificata ed affinata per ottenere un vino di grande potenza, equilibrio, ma che esprima al meglio la sua tipicità, con l’apporto di un affinamento di almeno 24 mesi in botti grandi (10Hl) di Rovere Francese e Rovere Slavonia, che le conferiscono note olfattive e degustative uniche Conosci Ressia
La versione “Superiore” della Barbera d’Alba di Amalia è ottenuta dalla maturazione in legno del prodotto proveniente dalla vinificazione della selezione delle migliori uve del vigneto Sant’Anna DISPONIBILE DA MARZO 2023
Vino Biologico
Radici antiche, sincere, intense. Volentieri si concede al palato senza temerne il giudizio. Un trasversale toccasana per anime tanto ferite quanto gioiose
Come riportato in etichetta con la scritta “Vigna Canova” in Verde, è una particolare versione di questo vino ottenuta utilizzando solo lieviti indigeni, non viene eseguito nessun tipo di lavorazione oltre la vinificazione e la fermentazione malololattica e nessun solfito aggiunto. Tutto per ottenere un vino di grandi profumi, struttura, equilibrio che...