Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Raffina la ricerca
Caricamento in corso ...
Tags
Il nome Superiore è attribuito quando il vino raggiunge almeno un anno di invecchiamento
Dolcetto molto tradizionale, dove tutto il processo produttivo ha l’obiettivo di rispecchiare la freschezza, l’eleganza e la profondità del frutto da cui nasce, mantenendone le caratteristiche organolettiche
Secondo la tradizione locale, il Dolcetto è un vino da tutto pasto ma grazie al particolare microclima della vigna di Sant’Anna il nostro Dolcetto può essere considerato un vino più complesso e in grado anche di affrontare un discreto invecchiamento DISPONIBILE DA MAGGIO 2023
Asciutto, fragrante e mediamente corposo, adatto a un consumo a tutto pasto Ricco di profumi freschi e fruttati, al palato si presenta armonico ed equilibrato. Un vino facile da avvicinare, da capire e da apprezzare
Dalla nostra nuova cantina di Feudo di Mezzo appena completata, ubicata nel cuore della viticoltura Etnea, nasce questo vino. Da uve Carricante parzialmente fermentate in barriques, alla ricerca di un’espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir del’Etna
Dalla nostra nuova cantina di Feudo di Mezzo appena completata, ubicata nel cuore della viticoltura Etnea, nasce questo vino. Da uve Nerello Mascalese parzialmente fermentate in barriques, alla ricerca di una espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir del’Etna
Il frutto di quattro anni di studio, per dare al vitigno Moscato Bianco, caratteristiche inedite, che rispecchino il frutto nelle note olfattive, ma in degustazione esaltino la struttura, l’eleganza e l’armonia di un grande bianco fermo aromatico. Tutta la filiera è studiata appositamente per raggiungere l’obiettivo. L’affinamento avviene per il 70% in...
Un vino profumato, che subito conquista per la sua originale interpretazione, facendo presagire una spiccata freschezza gustativa. Lo stile è giocato molto sulla ricerca di armonia tra complessità e piacevolezza, in sintonia con la soavità espressiva del territorio franciacortino. Il colore è di un paglierino brillante, con un perlage fine e persistente....