Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Tags
Il vino più amato dai friulani è così radicato nella cultura locale da essere considerato un autoctono anche se è stato identificato con il francese sauvignonasse, quasi scomparso nella terra d’origine. Il vitigno è il Tocai friulano, ma il vino non può essere chiamato così perché richiama il Tokaij ungherese. L’uva è utilizzata anche in blend, ma la...
Secondo Aristotele questo antico vitigno proveniva dalla Tessaglia. Catone, Varrone e Virgilio decantarono i rari pregi di quest’uva, distinguendone cinque cloni tra cui la più famosa è la Aminea Gemina Maior, dalla quale deriva questo vino.
L’Arneis è un vitigno di lunga tradizione in Piemonte, antichi documenti ne testimoniano la sua presenza già nel 1200 d.C. insieme al Nebbiolo. La nostra volontà è di rappresentare la tipicità di questo vino, senza forzature, per esprimerne i profumi unici di fiori bianchi, di frutti tropicali quali l’ananas, e di un palato gentile, cremoso e sapido che...
Il Cinerino nasce dall’incontro della famiglia Abbona i Viognier della Valle del Rodano. Da allora, la voglia di riprodurre quell’eccellenza si è radicata sulle colline di Dogliani. Il nome deriva dall’airone che ogni tanto fa tappa ne laghetto su cui si affacciano le vigne
Colore rosso granata brillante, con lievi note aranciate, olfatto ricco, complesso, tannico, gradevole con note di lampone