Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Raffina la ricerca
			 
			
Caricamento in corso ...
		
Prodotti visti
 
					
					Ciliegie fragole lampone e solidi...
Tags
Secondo Aristotele questo antico vitigno proveniva dalla Tessaglia. Catone, Varrone e Virgilio decantarono i rari pregi di quest’uva, distinguendone cinque cloni tra cui la più famosa è la Aminea Gemina Maior, dalla quale deriva questo vino.
L’Arneis è un vitigno di lunga tradizione in Piemonte, antichi documenti ne testimoniano la sua presenza già nel 1200 d.C. insieme al Nebbiolo. La nostra volontà è di rappresentare la tipicità di questo vino, senza forzature, per esprimerne i profumi unici di fiori bianchi, di frutti tropicali quali l’ananas, e di un palato gentile, cremoso e sapido che...
Il Cinerino nasce dall’incontro della famiglia Abbona i Viognier della Valle del Rodano. Da allora, la voglia di riprodurre quell’eccellenza si è radicata sulle colline di Dogliani. Il nome deriva dall’airone che ogni tanto fa tappa ne laghetto su cui si affacciano le vigne
Ottenuto da una selezione di vecchi ceppi di Sauvignon blanc nei vigneti situati nei comuni di Castiglione Falletto e Monforte d’Alba. Il Langhe Bianco Rovella è un vino di grande evoluzione
È il risultato del tradizionale abbinamento di vitigni “gentili” provenienti d’Oltralpe con il Trebbiano toscano
Il vitigno è stato introdotto in Friuli dalla Borgogna francese intorno negli anni Settanta dell’Ottocento e subì un incremento quando, alla fine del secolo, fu utilizzato per la ricostruzione dei vigneti dopo l’aggressione della fillossera. Il grappolo è piccolo e regala un’uva a bacca bianca di colore giallo dorato punteggiato. Il Friuli - con...
Degustare la Ribolla Gialla è come immergersi nella storia del Friuli. Si tratta di un vino presente sulle nostre colline da almeno settecento anni e che fu di grande prestigio in epoca medievale. Lo testimonia la sua costante presenza in tutti i documenti di quel periodo storico. Probabilmente arrivò qui, importato dai romani, dall’isola greca di...
È la nostra interpretazione più moderna del Soave Classico: una selezione di uve provenienti dal vigneto situato in località Carbonare, con esposizione rivolta ad est