Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Raffina la ricerca
Caricamento in corso ...
Tags
Il Contado è ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Aglianico coltivate sulle colline del Molise nel vigneto Camarda. Vinificato in piccoli fermentini di acciaio con lunga macerazione. Il vino è invecchiato per circa tre anni di cui uno in barriques e tonneaux
Le uve di questo vino derivano da un’attenta selezione di grappoli con il quale si ottiene un vino senza aggiunta di solfiti. Questo bottiglia viene prodotta solo nelle migliori annate in piccole quantità . Dopo circa 20/30 giorni di macerazione sulle bucce continua l’affinamento in vasche di cemento per 14 mesi circa prima di essere messo in bottiglia...
Questo vino è ottenuto dalle uve dei vigneti aziendali più giovani. Dopo il processo di macerazione viene affinato in serbatoi d'acciaio per circa 12 mesi, dopo 4 mesi di affinamento in bottiglia viene commercializzato. Il Maschitano Rosso rappresenta appieno il vitigno principe del Vulture
Le uve di questo vino derivanodal più antico vigneto aziendale, sito in località Pian del Moro. Il vino che ne deriva viene affinato in vasche di acciaio per 12 mesi, elevato in barili di rovere francese da 500 litri per circa 12 mesi. Viene commercializzato dopo un lungo affinamento in bottiglia
Le uve di questo vino provengono dal vigneto aziendale sito in località Serra del Prete. Il vino che ne deriva viene affinato in serbatoi di acciaio e cemento per circa 12 mesi. E' imbottigliato e lasciato per 12 mesi ad affinare prima della commercializzazione
Questo vino nasce dalla vinificazione delle uve Aglianico
Forza e personalità di una terra, è domato per molto tempo per maturare un’elegante energia. Ora capace di esprimersi con sapiente intensità e libero di donarti un momento originale
Elegante, di media struttura e dal tannino vellutato, ha una piacevole freschezza. Si caratterizza per un bouquet ampio, note balsamiche, di violetta e tabacco dolce. Ve lo consigliamo con carni rosse, alla griglia o al forno, coniglio, capretto e agnello. Ottimo anche con funghi porcini e formaggi semistagionati
Da questo antico vitigno caro ai Papi, che veniva coltivato in Italia già nel 200 a.C. con il nome di Apicia, Apicius o Apianae - secondo Colummella e gli altri Georgici, si è ottenuto un vino dolce con sapore di Moscato
L’eleganza austera della Vigna Santo Stefano, grandissima Vigna di Langa. Chiaramente riconoscibile per la sua freschezza balsamica, chi si innamora non lo cambia più
Ottenuto da uve Barbera prodotte nei vigneti situati nel comune di Monforte d’Alba in località Ornati